Introduzione
I meningiomi sono tumori che originano dalle meningi, le membrane che avvolgono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Sebbene la maggior parte dei meningiomi sia benigna, la loro posizione può causare sintomi gravi e complicanze neurologiche. Rappresentano circa il 30% di tutti i tumori cerebrali primari.
Epidemiologia
I meningiomi sono più comuni nelle donne e l’incidenza aumenta con l’età. La prevalenza maggiore nelle donne è attribuita a fattori ormonali, poiché molti meningiomi esprimono recettori per estrogeni e progesterone. La radioterapia cranica pregressa è un altro noto fattore di rischio.
Eziologia
Le cause esatte dei meningiomi non sono completamente comprese, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio:
- Genetici: Mutazioni nel gene NF2 sono comuni nei meningiomi.
- Ormonali: L’espressione dei recettori per gli ormoni sessuali suggerisce un ruolo degli estrogeni e del progesterone.
- Esposizione alle radiazioni: La radioterapia convenzionale cranica aumenta il rischio di sviluppo di meningiomi.
Classificazione
I meningiomi sono classificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in tre gradi:
- Grado I (benigni): Costituiscono circa il 80% dei meningiomi.
- Grado II (atipici): Hanno un comportamento più aggressivo e una maggiore tendenza alla recidiva.
- Grado III (anaplastici/maligni): Rari, costituiscono circa il 1-3% dei meningiomi e hanno un comportamento altamente aggressivo.
Sintomatologia
I sintomi dei meningiomi variano a seconda della loro dimensione e localizzazione. I più comuni includono:
- Cefalea: Spesso descritta come persistente e progressiva.
- Deficit neurologici focali: Possono includere debolezza, difficoltà nel linguaggio, e alterazioni sensoriali.
- Convulsioni: Presenti in una percentuale significativa di pazienti.
- Alterazioni cognitive e comportamentali: Specialmente nei meningiomi in sede frontale o temporale.
Diagnosi
La diagnosi dei meningiomi si basa su:
- Risonanza Magnetica (RM) con mezzo di contrasto: È la tecnica di imaging preferita per la sua alta risoluzione e capacità di distinguere tra diversi tipi di tessuti. Dopo la somministrazione di mezzo di contrasto, i meningiomi mostrano un intenso enhancement, facilitando l’individuazione del tumore e delle sue estensioni durali.
- Tomografia Computerizzata (TC): Utile soprattutto in emergenza (data la facilità di esecuzione) e per individuare calcificazioni.
- Analisi del tessuto asportato chirurgicamente: Conferma istologica necessaria per la diagnosi definitiva e la classificazione del grado del tumore.
Trattamento
Il trattamento dei meningiomi dipende dalla dimensione, dalla localizzazione, dai sintomi e dal grado del tumore:
- Osservazione: Per meningiomi piccoli, asintomatici o scoperti casualmente attraverso accertamenti eseguiti per altri motivi.
- Chirurgia: La rimozione completa, quando possibile, è il trattamento di scelta per la maggior parte dei meningiomi sintomatici o in crescita.
- Radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife: Indicata per meningiomi di dimensioni contenute e asintomatici o in caso di residui post-chirurgici (trattarli proattivamente evita il rischio di crescita progressiva negli anni).
- Radioterapia convenzionale: Utilizzata come trattamento adjuvante post-chirurgico nei meningiomi maligni o come opzione primaria in meningiomi non operabili di grandi dimensioni
Prognosi
La prognosi dipende dal grado del meningioma e dalla possibilità di una resezione completa:
- Grado I: Buona prognosi con ottima possibilità di guarigione completa.
- Grado II: Prognosi intermedia, con una maggiore tendenza alla recidiva.
- Grado III: Prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza a 5 anni inferiore al 50%.
Conclusioni
I meningiomi, sebbene generalmente benigni, possono causare sintomi significativi a causa della loro localizzazione. La gestione richiede un approccio multidisciplinare che include la neurochirurgia, la radioterapia ed il monitoraggio continuo. La ricerca continua a migliorare la comprensione dei fattori genetici e molecolari che influenzano la patogenesi e il comportamento di questi tumori, offrendo speranza per trattamenti più efficaci in futuro.
CONTATTACI
Per saperne di più sulle opzioni di trattamento dei gliomi cerebrali puoi richiedere una consulenza a distanza mediante il seguente link: Richiedi consulto urgente.